L’occhio di Prometeo sul distretto valenzano
Home

L’occhio di Prometeo sul distretto valenzano

Ricerca e analisi di processo e prodotto al centro del seminario che domani si svolgerà alla Camera di Commercio. Le esperienze di Progold e Pomellato e il laboratorio del Consorzio

Ricerca e analisi di processo e prodotto al centro del seminario che domani si svolgerà alla Camera di Commercio. Le esperienze di Progold e Pomellato e il laboratorio del Consorzio

ECONOMIA E LAVORO – Obiettivo nazionale con un occhio di riguardo per il distretto locale, perché il protagonista è nato qui, anche se poi ha ampliato il raggio di azione. Il Consorzio Prometeo, in collaborazione con la Camera di Commercio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, organizza per domani, giovedì, il seminario ‘Ricerca e analisi di processo e prodotto: elementi indispensabili per la certificazione della qualità nel mondo del lusso’. L’incontro, ore 16.30 sala Castellani nella sede camerale di via Vochieri 58, concentra l’attenzione, attraverso la voce di esperti e manager del settore, sull’importanza della ricerca e dell’analisi di processo e di prodotto applicate in un campo così delicato e complesso come quello del gioiello e dell’oreficeria. È questo, infatti, l’ambito in cui opera il Consorzio Prometeo che grazie soprattutto alla collocazione nel Distretto orafo di Valenza, ha sviluppato negli anni una esperienza nel settore, fornendo “un approccio ingegneristico per la soluzione dei problemi tipici della gioielleria e proponendo la disseminazione delle più moderne tecnologie da abbinarsi alla tradizione orafa valenzana, basata su processi di elevatissima qualità ma tipicamente artigianali”, come ricorda Edoardo Laner, presidente del Consorzio Prometeo. “In questo contesto – aggiunge – nel settembre 2014 è nato il laboratorio avanzato di analisi per metalli e pietre preziose, grazie alla collaborazione con le Camere di Commercio di Alessandria e Torino, la Fondazione Cra e il Politecnico di Torino”.

Al centro del seminario, lo scenario normativo relativo alla determinazione e certificazione della qualità di processo e prodotto, con particolare riferimento alla realtà orafa e dei beni di lusso. Dopo i saluti di Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio, Pier Angelo Taverna, presidente della Fondazione Cra, e di Edoardo Laner, interverrà Paolo Vittone del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino (“L’importanza del dato analitico da laboratorio che operano in regime di qualità”), seguito da Damiano Zito, amministratore delegato di Progold (azienda di Trissino, in provincia di Vicenza, specializzata nella produzione e commercializzazione di leghe e madre leghe per gioielleria) che fornirà un aggiornamento relativo alle prospettive dell’ente italiano di normazione ‘Uni’ e alle dinamiche relative ai tavoli di lavoro internazionali. La parola quindi a Giorgio Bodei di Pomellato (ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Milano e dal 2007 all’azienda orafa milanese fondata da Pino Rabolini nel 1967) e a Giuseppe Ostanello, consulente aziendale per le relazioni che riguarderanno in modo specifico l’ambito di produzione orafa e le esigenze del distretto alessandrino. Concluderanno il seminario Ilaria Forno e Michele Maccarini che presenteranno i servizi e le modalità di gestione del Consorzio Prometeo. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione