• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Infortunio
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    4 Febbraio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Infortunio in itinere con bicicletta

    "È importante soffermarsi sull’infortunio “in itinere” (D.Lgs. n. 38/2000), inteso come incidente che accade nel percorso per andare al lavoro o per tornare da esso. Per molti anni è stato oggetto di contenzioso con l’INAIL, solo la Corte di Cassazione con numerose pronunce ha definito il concetto di rischio generico aggravato..."

    "È importante soffermarsi sull?infortunio ?in itinere? (D.Lgs. n. 38/2000), inteso come incidente che accade nel percorso per andare al lavoro o per tornare da esso. Per molti anni è stato oggetto di contenzioso con l?INAIL, solo la Corte di Cassazione con numerose pronunce ha definito il concetto di rischio generico aggravato..."

    PROVINCIA – L’assicurazione gestita dall’INAIL è una forma obbligatoria di tutela dei lavoratori contro i rischi collegati alla possibilità di subire un infortunio sul lavoro o riscontrare una malattia professionale, come definito dalla Legge (Testo Unico n. 1124/65 art. 2 e 210) l’infortunio è lavorativo quando ricorrono tre elementi base:

    – la lesione: il danno fisico che è diretta conseguenza del trauma infortunistico (ad esempio la ferita, a frattura di un arto ecc.),
    – la causa violenta: è quel fattore direttamente responsabile della lesione (ad esempio caduta dall’alto, contatto accidentale con un macchinario, sforzo fisico eccessivo ecc.),
    – l’occasione di lavoro: è il collegamento tra il lavoro e l’infortunio perché l’evento accidentale deve essere direttamente collegato al rischio professionale e alle finalità lavorative. 

    È importante soffermarsi sull’infortunio “in itinere” (D.Lgs. n. 38/2000), inteso come incidente che accade nel percorso per andare al lavoro o per tornare da esso. Per molti anni è stato oggetto di contenzioso con l’INAIL, solo la Corte di Cassazione con numerose pronunce ha definito il concetto di rischio generico aggravato, inteso come esposizione a un pericolo personale per finalità lavorative. Il D.Lgs. n. 38/2000 all’art. 12 ha disciplinato l’infortunio “in itinere” delimitando la fattispecie, individuando i beneficiari della tutela cioè i lavoratori rientranti nel campo di applicazione obbligatoria qualunque sia il tipo di attività per la quale essi sono assicurati, individuando le condizioni di indennizzabilità, delimitando le situazioni di esclusione dalla tutela e riconducendole alle ipotesi di rischio elettivo (uso non necessario del mezzo privato, interruzioni o deviazioni del normale percorso anch’esse non necessitate, condotte colpevoli nell’abuso di alcool, ecc.). l’assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante: 

    – il normale percorso di andata e dal luogo di abitazione a quello di lavoro,
    – il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro,
    – il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale. Nel caso di utilizzo del mezzo privato questo deve essere necessitato. 

    Solo con la Legge 221/2015 recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” (Gazzetta Ufficiale n. 13/2016) è stato introdotto un ampliamento della tutela assicurativa in caso di infortunio “in itinere” laddove si verifichi a seguito dell’utilizzo del velocipede (la normativa utilizza questo termine per indicare la bicicletta), in pratica la bicicletta viene equiparata al mezzo pubblico o al percorso a piedi per andare al lavoro e tornare da esso. A seguito di ciò con circolare n. 14 del 25 marzo 2016, l’INAIL ha confermato che l’utilizzo del velocipede d’ora in poi deve essere ritenuto come sempre necessitato, stabilisce che potranno essere oggetto di mancati indennizzi solamente quei casi in cui “esaminate le circostanze nelle quali l’incidente si sia verificato, la qualificazione dell’elemento soggettivo del lavoratore debba essere definito in termini di rischio elettivo e non di colpa (ad esempio aver imboccato una strada interdetta alla circolazione del velocipede o essersi messo alla guida in stato di ubriachezza)”. Comunque il lavoratore è sempre tenuto ad adottare tutti quei comportamenti, anche nell’individuazione di un percorso, utili a limitare il rischio a cui si espone. 

    Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni: 

    Sede Provinciale di ALESSANDRIA
    Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
    Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285

    Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
    Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
    Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82

    Sede Zonale di TORTONA
    Via Emilia 244 -15057 Tortona
    Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285

    Sede Zonale di NOVI LIGURE
    Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure
    Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362

    Segretariato Sociale di VALENZA
    c/o Comunità Parrocchiale Via Pellizari 1 -15048 Valenza
    Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519

    Segretariato Sociale di ACQUI TERME
    Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme
    Tel. 349.97.54.687

    this is a test{"website":"website"}{"valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C