E la Itw dice addio a Valenza
Home

E la Itw dice addio a Valenza

L'azienda che opera nel settore grafico ha completato le procedure di licenziamento degli ultimi quattordici dipendenti. Cgil e Uil hanno sancito la fine con un accordo e la firma dei verbali di conciliazione individuale

L'azienda che opera nel settore grafico ha completato le procedure di licenziamento degli ultimi quattordici dipendenti. Cgil e Uil hanno sancito la fine con un accordo e la firma dei verbali di conciliazione individuale

ECONOMIA E LAVORO – Un altro accordo per la chiusura di una attività produttiva. Con toni che tendono a mascherare un po’ la reale sostanza negativa dell’intesa, la Slc Cgil e la Uiltucs Uil hanno diffuso un comunicato che riassume le ultime evoluzioni e la conclusione della vicenda della Itw Foils Speciality Films Italy di Valenza (azienda del settore grafico). Si è infatti conclusa la procedura di licenziamento collettivo iniziata il 2 novembre e che è finalizzata alla chiusura definitiva dello stabilimento della città dell’oro (la sede è nella zona industriale). La situazione era precipitata in estate quando quattro dipendenti su diciotto erano stati raggiunti da una lettera di licenziamento motivata da “mancanza di commesse e dismissione di una parte dell’attività”. La multinazionale straniera proprietaria di Itw “ha deciso, per ragioni di mercato e politica industriale in primis, la chiusura definitiva dello stabilimento valenzano e il conseguente licenziamento degli ultimi 14 lavoratori che accederanno al trattamento di Naspi (disoccupazione) entro la fine di gennaio” si legge su una nota sindacale. “Le iniziative messe in atto la scorsa estate non sono valse a ribaltare il destino dello stabilimento. La multinazionale ha proceduto nei propri intenti in maniera perentoria e irremovibile. Le trattative sindacali hanno però fruttato a tutti i lavoratori migliori condizioni di uscita e gli incentivi erogati sono cospicui, in special modo se considerate le causali della procedura”.

Tutti a casa e stabilimento chiuso, però Slc Cgil e Uiltucs Uil ritengono il risultato dell’accordo “l’obiettivo più alto si potesse raggiungere nelle condizioni date, ma non per questo si dichiarano soddisfatte”. Infatti, si legge, l’allarme lanciato dalle organizzazioni sindacali “non è valso a salvare quei posti di lavoro e a oggi piangiamo l’ennesima realtà produttivo del territorio alessandrino che va in fumo”. L’informazione sull’esito della vicenda è arrivata solo dopo la firma dei verbali di conciliazione individuali con i lavoratori “e per questo si può considerare conclusa la procedura” affermano Cgil e Uil.  
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione