Scoperchiano la cripta e trovano… un fantasma. Investigazioni paranormali nel castello
Il fantasma di un bambino si aggira inquieto tra la chiesa e le stanze del castello di Giarole? E' quello che vogliono scoprire i Legend Investigation, gruppo di appassionati del paranormale che ritorneranno a 'trovare' le anime in pena, dopo aver scoperchiato una cripta...
Il fantasma di un bambino si aggira inquieto tra la chiesa e le stanze del castello di Giarole? E' quello che vogliono scoprire i Legend Investigation, gruppo di appassionati del paranormale che ritorneranno a 'trovare' le anime in pena, dopo aver scoperchiato una cripta...
Sabato 17 dicembre, il gruppo dei Legends Investigations – nato due anni e mezzo fa da appasionati di misteri e presenze utraterrene di Pavia e Novara – svolgerà un secondo sopralluogo presso il Castello dei Sannazzaro per approfondire gli esiti dei risultati ottenuti durante la prima indagine, a marzo.
“Abbiamo rilevato almeno la presenza di un bambino nella chiesa annessa, dopo aver scoperchiato la cripta piena di ossa umane, di persone morte probablmente per una epidemia di peste“, spiega la fondatrice degli “acchiappafantasmi”, Eva Rebecchi, “Sembrava disturbato dai nostri interessamenti, ma comunque torneremo per trovare conferme a quanto scoperto quasi un anno fa”.
Come tutti i castelli che si rispettino, anche quello di Giarole ha il suo fantasma. Quello “ufficiale” è di un pittore che a metà ‘800 cadde mortamente da una impalcatura, mentre stava affrescando un soffitto. Da allora il fantasma del pittore pare aggirarsi nelle sale del castello e nella torre di guardia, accedendo le luci e aprendo le porte, quasi a voler cercare di concludere il suo lavoro.
Ma i Legends hanno scoperto la presenza fanciullesca che alla precisa domanda “sei un bambini, ti stiamo disturbando?”, ha fatto vibrare i loro strumenti di ‘metavisione’. Così tra la cripta e i saloni del castello potrebbero aggirarsi altre presenze inquiete…
Tutto ciò che viene registrato dalle strumentazioni è poi pubblicato sul loro sito web, a disposizione di tutti, senza scopo di lucro. “Alcuni ci hanno chiesto soldi per indagare nelle loro proprietà, ma noi lo facciamo solo per passione”.