• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Home
    Enrico Sozzetti - redazione@alessandrianews.it  
    27 Novembre 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    I diamanti brillano, ma meno del passato

    Come è cambiato il mercato nell'analisi di Marco Borsalino, titolare dell'omonima che vende solo a Valenza. “I clienti chiedono un pezzo specifico, oppure hanno una precisa somma a disposizione”

    Come è cambiato il mercato nell'analisi di Marco Borsalino, titolare dell'omonima che vende solo a Valenza. ?I clienti chiedono un pezzo specifico, oppure hanno una precisa somma a disposizione?

    ECONOMIA E LAVORO – Il mercato? Oggi è molto selettivo, non è più confuso come in passato. Chiedono misure precise al millimetro. Anche questo è l’effetto dell’uso dei computer per disegnare i gioielli”. Marco Borsalino è specializzato nella vendita di diamanti. I clienti sono però solo fabbricanti. Quindi i colleghi orafi e gioiellieri di Valenza. Città nella quale la Borsalino Diamanti (undici dipendenti) rappresenta uno dei pilastri storici. Sono pochi a trattare solo diamanti. E Marco Borsalino è uno di questi. La forza della Borsalino Diamanti, nata all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, è tutta riassunta in un semplice principio: dare al cliente quello di cui ha bisogno.

    Semplice, ma non facile quando si parla di diamanti. Innanzitutto per la caratteristica di ogni singola pietra che se all’occhio di un inesperto sembra una uguale all’altra e si nota solo lo straordinario gioco di luce, in realtà sono caratterizzate da profonde differenze. Per esempio, se un cliente chiede una pietra da un carato può pagare da 4.500 a 11.000 dollari unicamente in base al colore. Le oscillazioni sono molto ampie in base alle caratteristiche di ogni singolo diamante. Ma come si giudica? Marco Borsalino risponde, anche in questo caso, con la massima semplicità: bastano l’occhio e una lente. “Niente tecnologia” aggiunge. Giustamente orgoglioso di una professionalità maturata nei decenni. Una esperienza che oggi gli fa dire che proprio alla luce dell’evoluzione dei mercati e dei cambiamenti economici, le fiere “non sono più strumenti utili”. Una frase che deve fare riflettere in una Valenza reduce dal dibattito, acceso, sulla decisione di non svolgere la fiera del gioiello e di rivedere lo stesso impianto organizzativo durante la progettazione del futuro evento espositivo.

    Inevitabile la domanda sul mercato del lusso. “Fino all’anno scorso siamo cresciuti, quest’anno invece c’è stato un rallentamento” risponde Borsalino. L’azienda vende solo a Valenza e nella frase suona un campanello di allarme. “Noi – dice – compriamo il tagliato. Il cliente viene da noi sulla base unicamente di due condizioni: ha bisogno di un pezzo specifico, oppure ha una somma a disposizione e con quella acquista i diamanti. Da questo punto di vista la pietra ha una flessibilità maggiore rispetto all’oro”.

    I diamanti trattati da Marco Borsalino, tranne quelli molto piccoli, sono tutti certificati. Borsalino spiega tranquillamente che “non conosce” il mercato del grezzo. Lui da anni e anni acquista sui due mercati oggi riconosciuti: Anversa e Bombay. Il mercato di Israele che per decenni è stato uno dei perni dell’economia dei diamanti, ha ceduto progressivamente il passo all’India. “Sono cresciuti tantissimo e ora si stanno gradatamente spostando dal loro Paese proprio ad Anversa per entrare in profondità sul mercato europeo”.

    this is a test{"website":"website"}{"valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C