Sostenibilità a basso costo, con le case di terra si può
Si usa la terra cruda, la tecnica si chiama "superadobe" e la insegna Davide Frasca, 34enne di Quattordio. Credo che la sostenibilità debba andare di pari passo con il basso costo, altrimenti non si potranno mai raggiungere le grandi masse, soprattutto quelle più bisognose"
Si usa la terra cruda, la tecnica si chiama "superadobe" e la insegna Davide Frasca, 34enne di Quattordio. ?Credo che la sostenibilità debba andare di pari passo con il basso costo, altrimenti non si potranno mai raggiungere le grandi masse, soprattutto quelle più bisognose"
SOCIETA’ – “Fabbricando case, ospedali, casermoni e monasteri…” recitava la prima strofa di una delle canzoni più note di Rino Gaetano, in cui veniva dissacrata la sfrenata corsa al mattone esplosa negli anni ’70. Ospedali, casermoni e monasteri non li può (ancora) costruire, ma Davide Frasca, 34enne di Quattordio, possiede le qualifiche e le conoscenze necessarie a realizzare vere e proprie unità abitative, che però hanno una particolarità: sono fatte interamente di terra. Qualifiche e conoscenze che trasmette ad altri nei corsi che organizza in giro per l’Italia e che in qualche modo lo rendono unico nel suo genere. Sì, perché in tutto il Paese è tra i pochissimi (possono davvero contarsi sulle dita di una mano..) ad utilizzare e insegnare il ‘superadobe’, il metodo con cui costruisce le sue cupole in terra cruda. “E’ un metodo che ho imparato frequentando l’Istituto Cal-Earth in California, fondato dall’architetto Nader Khalili. Oltre a me, solo altri due italiani hanno frequentato questo istituto: un ragazzo che vive in Spagna e un altro, Donato Mancini, che invece vive in Francia da diverso tempo. Con lui ho realizzato un arredo urbano per il Comune di Quattordio”.

I costi di realizzazione di un’abitazione in terra sono ovviamente molto più contenuti rispetto ad una casa sostenibile convenzionale “che necessita di tecnologie già di per sé costose: il pannello fotovoltaico, lo scambiatore di calore, l’isolante, il triplovetro, interventi che fanno lievitare i costi enormemente”. Basso costo e sostenibilità praticamente totale, perché in caso di abbattimento il materiale impiegato può essere riutilizzato. La terra, infatti, “può essere sciolta e ricompattata senza che se ne alteri la sua qualità”.
Una tecnica che ai nostri nonni potrebbe sembrare tutto fuorché innovativa, considerato che un tempo costruire case in terra era più che consueto. “Nella nostra provincia, in particolare nella zona delle Fraschetta, esistono moltissime cascine costruite con la terra, le cosiddette ‘trunere’. Si va da piccoli cascinotti a due piani a cascine molto più grosse. L’importante è progettare conoscendo i limiti del materiale e le sue possibilità. I contadini conoscevano molto bene i materiali e le tecniche di realizzazione. Purtroppo ora le maestranze di un tempo sono andate perse. Il mio intento è anche quello di recuperare una conoscenza in via di estinzione”.


Diffondere la cultura della sostenibilità a basso costo, questo è uno degli obiettivi che si pone Davide Frasca. “Credo che la sostenibilità debba andare di pari passo con il basso costo, altrimenti non si potranno mai raggiungere le grandi masse, soprattutto quelle più bisognose. Una sostenibilità fatta di costi esorbitanti rimarrà sempre prerogativa delle élite e a livello globale cambierà ben poco”.
Per sapere qualcosa in più su Davide Frasca e per conoscere la tecnica del superadobe consultare il sito www.videterra.org