La “Buona Scuola”? Quella ispirata da “umiltà francescana”
La prestigiosa Fondazione Einaudi di Torino ha pubblicato i risultati di unindagine, tramite questionario rivolto ai genitori, sulle lezioni private. Stima unevasione di 800 milioni lanno e afferma che metà degli studenti italiani delle scuole superiori va a lezione
La prestigiosa Fondazione Einaudi di Torino ha pubblicato i risultati di un?indagine, tramite questionario rivolto ai genitori, sulle lezioni private. Stima un?evasione di 800 milioni l?anno e afferma che metà degli studenti italiani delle scuole superiori va a lezione
Le lezioni private ci sono sempre state. Talora obbligatorie. A dieci anni per accedere alla scuola media del mio quartiere (Carignano a Genova, era la prestigiosa “Andrea D’Oria”), ho dovuto sostenere l’Esame d’Ammissione, la cui Commissione era formata dai docenti della scuola stessa, in quali si sceglievano gli alunni (su tale fenomeno, vedere il caustico capitolo de “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi); contava molto come ti presentavi: mia madre mi fece il bagno più lungo che ricordi, e indossai i vestiti migliori. C’era ovviamente una sorta di numero chiuso prestabilito e taciuto, ma questo lo capii molto dopo. Ora il programma dell’Esame di Ammissione era diverso da quello della quinta elementare, doveva essere preparato apposta. La maestra dalla quale fui mandato a lezione era anziana, aristocratica, arcigna, espertissima, per cui lo passai col massimo dei voti. Domenico Starnone ha scritto un gustoso quadretto sulla sua analoga esperienza di decenne, non ricordo in quale libro.
Nella mia classe prima media eravamo 30, tutti maschi; ogni anno ne venivano bocciati 10, lo stesso numero dei ripetenti che sarebbero arrivati l’anno successivo. Tutti andavamo a lezione di latino: la nostra docente spiegava la grammatica leggendo il libro, che non era il Tantucci, bensì il vecchio Manna, orrendo graficamente e scritto in un incomprensibile italiano. A ridosso dell’esame di terza media, tutti andavano a lezione di quasi tutto: i ripetitori erano consigliati dai docenti, e vivacchiavano così, ai margini della scuola, dove non erano riusciti a entrare.
Con la riforma della scuola media unica del 1962, la schifezza di determinare il destino scolastico di un bambino a dieci anni, sostanzialmente sul censo, finì; si lamentarono molto i docenti delle medie, entusiasti quelli dell’avviamento.
Le famiglie non lo sanno, ma la scuola in cui insegni, specialmente i primi anni, oggi decenni, è decisa dal caso: il decesso estivo del titolare, un trasferimento, un pensionamento. Mia moglie, allora, arrivò a Valenza al Noè a 23 anni, al posto del prof. Maestri trasferitosi in Alessandria. Ne dimostrava 18; il Preside Frè la squadrò e le chiese: “Ma lei è in grado di sostituire il prof. Maestri?”, che peraltro detestava per pregiudizio politico. Lei rispose soltanto: “Mi impegnerò per fare meglio che posso”; era bionda ma tosta; ancora oggi se incontra quegli ex allievi, le esprimono affettuosamente la propria riconoscenza. Eppure tra un carismatico longobardo col vocione e una fanciulla di Guinizzelli si notava subito la differenza; ma, come diceva Croce, “tutti i metodi sono buoni quando sono buoni”.
La normativa vigente è ancora quella dei tempi di Francesco De Sanctis Ministro dell P.I., più volte rinfrescata. Oggi si trova nel Testo Unico della Scuola, Legge 277/1994: il Titolo I, art. 508 recita:
– E’ illegittimo impartire lezioni private ad alunni della propria scuola.
– Chi intende dare lezioni private a studenti di altre scuole, deve comunicare al Dirigente Scolastico i nomi degli alunni e la scuola di provenienza.
– Nessun alunno può essere giudicato dal docente dal quale abbia, anche in passato, ricevuto lezioni private: gli scrutini sono nulli. Se accade all’ Esame di Stato, il reato è penale.
Il mercato delle lezioni private esiste, sommerso, protetto dal reciproco interesse dei ripetitori e dall’omertà; su questo fenomeno la Fondazione Einaudi ha ragione.
I docenti statali che considerano le lezioni private il loro primo lavoro sono davvero un’esigua minoranza; godono di un certo prestigio e notorietà, magari pure meritata. Dov’è il problema allora? La giornata di sole 24 ore. Dove trovano il tempo di preparare le lezioni, di aggiornarsi, di correggere i compiti? Contini veniva in aula con la lezione preparata; Giacomo Debenedetti compilava via via dei quaderni che, pubblicati postumi dalla figlia Renata, sono considerati di capolavori di critica letteraria. A Genova, il mio docente di filosofia morale Romeo Crippa veniva in aula con un promemoria predisposto; lo stesso faceva Cesare Federico Goffis con Manzoni, e Pier Vincenzo Mengaldo, e altri. Eppure erano bravissimi a parlare a braccio o a improvvisare.
Oltretutto le lezioni private sono faticosissime: hai di fronte un allievo che non conosci, con difficoltà di apprendimento, devi mantenere una concentrazione intensa e costante; magari nel momento culminante di una spiegazione o correzione, suona il campanello: avanti un altro, il seguito alla prossima puntata. Quando le lezioni private diventano una catena di montaggio, prima di cena hai la testa che fuma. E i compiti da correggere? Sono il problema minore: alcuni studenti di liceo sostengono che il loro docente corregga interamente il primo tema in prima, poi per tre anni si limita a leggere qualche periodo a caso; il voto e il giudizio sono già scritti.
E in classe che fanno? Si riposano, scherzano, dirigono dibattiti sulla pace nel mondo, fra il tripudio degli allievi, che tanto poi andranno a lezione privata. In una scuola di Torino, un docente – catena di montaggio, non riuscendo a finire il programma per l’esame, aveva pensato un escamotage: la letteratura italiana del ‘900 veniva fatta al pomeriggio come corso (retribuito?) di approfondimento, obbligatorio. Il programma era più o meno (invento perché non ricordo): Montale un’ora, Gadda un’ora, Pavese e Fenoglio mezz’ora ciascuno, come Saba o Ungaretti. Ovviamente non era un corso di approfondimento, bensì un mezzo Bignami esposto con la lingua del Bembo, che tuttavia la usava per lo scritto, un gergo, secondo Gadda, che lo ha satireggiato egregiamente nel “Primo libro delle favole”.
In Alessandria c’era un’insegnante di filosofia, che talvolta arrivava come commissaria al “Saluzzo”, Esame di Maturità, con l’atteggiamento, all’epoca non infrequente, “adesso sono arrivata io a mettere le cose a posto”, dimenticando che l’Istituto Magistrale era di quattro anni, uno in meno del Liceo, col programma quasi identico. Con la sua autorità, si impadroniva della Commissione, correggeva i temi, interrogava il più possibile. Se il membro interno avesse detto qualcosa, l’avrebbe ancor più incattivita. Ignorando le norme dell’Esame, che impongono ai Commissari di prendere atto delle situazioni che si trovano di fronte (per dire: al Professionale di italiano si interroga in modo diverso che al Liceo), di tenere nel debito conto il curricolo degli allievi, i voti presi durante gli ultimi tre anni, la presentazione del Consiglio di Classe, la nostra, che non conosceva i canti XI-XIII del Purgatorio dantesco, infliggeva voti bassissimi, bocciando qualcuna presa superficialmente a caso.
In Alessandria ha insegnato al “Plana” un latinista che vinceva premi ai concorsi internazionali di composizione in latino, presentati in forma anonima: un Pascoli alessandrino. Ora è in pensione; possedeva, a mio avviso, quella che Contini definiva la migliore dote di uno studioso: l’umiltà, francescana. Lo ha descritto con parecchi decenni di anticipo, Leopardi: “E’ curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici: e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore” (Pensieri, n. CX).