Arriva il “drogometro” contro le stragi del sabato sera
Home

Arriva il “drogometro” contro le stragi del sabato sera

Controlli sulle strade contro le stragi del sabato sera. Arriva anche in provincia il precursore che rileva la presenza di droga nel sangue. Rispetto al sistema già in vigore, il nuovo “drogometro” è in grado di riconoscere la tipologia di stupefacente assunto e stabilirne la quantità

Controlli sulle strade contro le stragi del sabato sera. Arriva anche in provincia il precursore che rileva la presenza di droga nel sangue. Rispetto al sistema già in vigore, il nuovo ?drogometro? è in grado di riconoscere la tipologia di stupefacente assunto e stabilirne la quantità

PROVINCIA – Controlli sulle strade contro le stragi del sabato sera. Arriva anche in provincia il precursore che rileva la presenza di droga nel sangue. Rispetto al sistema già in vigore, il nuovo “drogometro” è in grado di riconoscere la tipologia di stupefacente assunto e stabilirne la quantità, senza necessità di ricorrere ai controlli ospedalieri. A spegare come funziona sono il dirigente della sezione di poliza stardale Marina Di Donato e il medico della polizia dottor Antonio Spanu (nella foto).
“La Polizia di Stato ha promosso una task-force specialistica per incrementare il livello quantitativo delle verifiche, pianificando servizi sistematici di contrasto alle violazioni che prevedono il ritiro e la sospensione della patente di guida, con particolare riferimento alla guida in stato di alterazione psico-fisica determinata dall’assunzione di sostanze alcooliche e/o stupefacenti” spiegano.
Al soggetto fermato viene chiesto di tenere in bocca una sorta di tampone, tipo lecca lecca, il quale rileva la presenza di cinque tipi di stupefacenti: cocaina, sostanze oppiacee, anfetamina, metanfetamina e hashich. A quel punto scatta il ritiro immediato della patente per 10 giorni.
Viene effettuata una visita per stabilire l’eventuale alterazione psicofisica e, nel rispetto della privacy, viene richiesto di fare un nuovo tampone per prelevare la saliva, che viene inviato in un laboratorio a Roma, per definire la quantità di sostanza e prendere ulteriori provvedimenti giuridici nei contronti dell’assuntore.
I servizi si svolgeranno a breve anche nel territorio della provincia di Alessandria e vedranno coinvolti gli specialisti della Polizia Stradale, il personale dell’ufficio Sanitario e le Volanti della Questura.
L’operazione riguarderà non solo le ore notturne, per ricercare condotte di guida pericolose di automobilisti protagonisti della movida, ma anche le ore diurne per il controllo sia di conducenti ordinari che professionali, quali camionisti e autisti di pullman.
Proseguono, naturalmente, anche i controlli per accertare lo stato di ebbrezza alcolica, con il “solito” etilometro.
“Tale iniziativa – spiegano i dirigenti di polizia – era già stata intrapresa nei mesi di ottobre e novembre 2015 a livello nazionale: nel territorio di questa provincia erano stati controllati oltre 250 conducenti, rilevando 20 sanzioni per guida in stato d’ebbrezza e  2 sanzioni per guida sotto l’effetto di droghe.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione