Eroi ogni giorno, dagli incendi alla ricerca persone, oltre 6 mila interventi degli angeli del fuoco
Home
Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
5 Dicembre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Eroi ogni giorno, dagli incendi alla ricerca persone, oltre 6 mila interventi degli angeli del fuoco

Più di tre incendi al giorno, quasi un incidente ogni 24 ore, una lunga lista di altri interventi, dall'apertura di porte dei distratti che hanno lasciato le chiavi fuori dalle tasche, al recupero di persone bloccate in ascensore. E' lunga la lista dei soccorsi arrivate in meno di un anno al centralino dei vigili del Fuoco del comando di Alessandria

Più di tre incendi al giorno, quasi un incidente ogni 24 ore, una lunga lista di altri interventi, dall'apertura di porte dei distratti che hanno lasciato le chiavi fuori dalle tasche, al recupero di persone bloccate in ascensore. E' lunga la lista dei soccorsi arrivate in meno di un anno al centralino dei vigili del Fuoco del comando di Alessandria

PROVINCIA – Più di tre incendi al giorno, quasi un incidente ogni 24 ore, una lunga lista di altri interventi, dall’apertura di porte dei distratti che hanno lasciato le chiavi chissà dove, al recupero di persone bloccate in ascensore. E’ lunga la lista dei soccorsi arrivate in meno di un anno al centralino dei vigili del Fuoco del comando di Alessandria. Ben 6275 gli interventi da gennaio a novembre 2015. Il bilancio è stato tracciato, come consuetudine, dal comandante provinciale Mariano Guarnera nel corso delle celebrazioni in occasione di Santa Barbara, il santo patrono del corpo.

Un’attività frenetica e instancabile quella a cui sono chiamati ogni giorno i pompieri ai quali è andato il ringraziamento delle più alte cariche dello Stato e dei rappresentanti delle istituzioni sul territorio. Attività spesso svolta in condizioni non facili.
“Ciò che facciamo di buono, nel nostro piccolo, ha un valore immenso. Sfidare il fuoco è una di queste cose”, ha detto il vescovo Guido Gallese durante l’omelia.
Tornando ai dati, l’attività di soccorso “ordinaria” ha visto effettuare 1324 per incendi, 336 per incidenti stradali, 111 per dissesti statici, 129 per danni d’acqua, 513 per soccorso a persone, 26 interventi per ricerca di persone e 3937 per soccorsi di altro tipo.
In particolare, i comando ricorda l’intervento sull’A26 dove prese fuoco un Tir dentro la galleria Olimpia di San Salvatore: fu evitata la tragedia proprio grazie all’intervento tempestivo e all’esperienza dei vigili del fuoco. Per quel gesto i vigili in servizio meritarono l’elogio del Capo del Corpo nazionale.

LA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
Il Comando di Alessandria opera da alcuni anni come eccellenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in materia di messa in sicurezza post-sisma delle costruzioni. La già rilevante attività internazionale svolta negli anni precedenti, si è arricchita nel corso del 2015 con la partecipazione alle attività di soccorso internazionale in Nepal a seguito del devastante terremoto del mese di aprile.
Il personale si è distinto effettuando attività di ricognizione esperta per la caratterizzazione strategica e verifiche di stabilità su fabbricati strategici e/o pregevoli per arte e storia, in supporto all’Onu, all’Unesco e al Consolato italiano in Nepal nonché attività di supporto alla popolazione.

LA PREVENZIONE INCENDI
L’intensa attività svolta dai funzionari tecnici e dal personale operativo ha consentito l’evasione di tutte le istanze pervenute, assicurando il rispetto dei tempi imposti dalla normativa vigente, anche al fine di favorire lo sviluppo d’impresa. I risultati dell’attività di prevenzione incendi sono facilmente riscontrabili, laddove si rifletta sulla sensibile riduzione degli incendi aventi ad oggetto attività soggette ai controlli da parte del Corpo Nazionale.

L’INTENSIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI POLIZIA GIUDIZIARIA
Parallelamente all’attività di prevenzione incendi, sono stati intensificati i controlli di polizia giudiziaria, che hanno consentito di porre rimedio a situazioni di potenziale pericolo, elevando pertanto la sicurezza della popolazione.

L’ATTIVITÀ ADDESTRATIVA E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA
Un ruolo fondamentale ha avuto l’addestramento continuo del personale operativo. Oltre ai corsi di formazione (18 per un totale di 1080 ore), è stato dato ampio spazio alle esercitazioni ed ai retraining nel settore del soccorso con tecniche di derivazione speleo-alpino-fluviale e del primo soccorso sanitario per un totale di oltre 1200 ore.
Notevole impulso è stato inoltre dato alla diffusione della cultura della sicurezza (730 ore e 16 scuole coinvolte) e al coinvolgimento dei più piccoli, con le manifestazioni “Pompieropoli” (5 edizioni), svoltesi in collaborazione con la sezione di Alessandria dell’Associazione dei Vigili del fuoco in congedo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione