Home
Il saluto del questore Della Cioppa: “Alessandria mi resterà nel cuore”
Il corpo di Polizia dello Stato celebra 163 anni alla Scuola Allievi. Un fuoriprogramma in saluto del questore Mario Della Cioppa che da lunedì lascia Alessandria per un nuovo incarico. Obiettivi raggiunti: controllo del territorio, valorizzazionedelle strutture investigative, potenziamento della polizia di prossimità. Mi accingo a lasciare questa sede che rimarrà per sempre nel mio cuore e nella mia anima
Il corpo di Polizia dello Stato celebra 163 anni alla Scuola Allievi. Un ?fuoriprogramma? in saluto del questore Mario Della Cioppa che da lunedì lascia Alessandria per un nuovo incarico. ?Obiettivi raggiunti: controllo del territorio, valorizzazionedelle strutture investigative, potenziamento della polizia di prossimità. Mi accingo a lasciare questa sede che rimarrà per sempre nel mio cuore e nella mia anima?
“Il Capo della Polizia mi ha informato di un nuovo incarico di Questore in altra sede che dovrò raggiungere entro pochi giorni. – ha detto senza riuscire a trettenere la commozione – Vi andrò con grande spirito di servizio e con grande entusiasmo, lo stesso che mi ha animato in questo periodo qui ad Alessandria, consapevole che il cambiamento è di straordinaria importanza per se stessi e per le strutture che si dirigono”.
Un ringraziamento sincero, quello rivolto alla platea, “perché mi avete dato la possibilità di svolgere con facilità le mie funzioni, di avermi fatto crescere come Questore ma soprattutto come persona, ora che mi accingo a lasciare questa sede che rimarrà sempre nel mio cuore e nella mia anima e, per questo rivolgo un particolare saluto a voi tutti e fra tutti lasciatemi ringraziare i miei due strettissimi collaboratori signora Carla Cellerino e Giacomo Macaluso, da sempre affettuosamente chiamato Mac. Qui ho svolto il mio servizio come se fossi stato alessandrino da sempre. La Polizia di Stato di Alessandria, Alessandria e la sua provincia rimarranno per sempre dentro di me”.
Ha risposto con altrettanta commozione il prefetto Romilda Tafuri che ha porto a sua volta i ringraziamenti per il lavoro svolto, soprattutto nella sua veste di “organizzatore e coordinatore” del corpo.
Sedici mesi in cui il Questore ha raggiunto i risultati che si era prefissato al suo arrivo nella città di Gagliaudo. Li ha rassiunti in un intenso discorso in cui ha posto l’accento soprattutto sul lavoro svolto sul monitoraggio del territorio, grazie anche alla collaborazione di tutte le forze dell’ordine, che ha citato una ad una: carabinieri, guardia di finanza, corpo forestale dello Stato, polizia stradale, polizia municipale, senza dimenticare, però, la società civile.
Della Cioppa lascia una città e una Provincia più sicure, in cui sono diminuiti furti e rapine. I primi sono passati da 9924 a 9680; le rapineda 173 a 144. Diminuiscono gli arresti per droga, da 203 a 158; e i reati in generale da : da 19885 a 1789, (tra maggio 2014 e maggio 2015). Aumenta il numero di sono state invece le persone identificate a conferma di una attenta attività di monitoraggio del territorio: 47.890 contro i 35 mila circa dell’anno precedente. 12 mila i veicoli controllati, 216 arresti (in aumento), 2000 denunciati.
Della Cioppa ricorda come siano stati impiegati nuovi “sistemi di geo referenzazione dei reati, per individuare le zone più sensibili non solo della città di Alessandria ma anche delle frazioni, con uno sguardo anche in aree particolari della provincia ed abbiamo rimodulato tutte le attività operative sul territorio”.
Per arrivare a questi risultati “abbiamo operato modifiche organizzative, valorizzando la professionalità degli operatori attraverso processi di responsabilizzazione e formazione che, personalmente, ritengo essere la leva principale su cui impostare l’azione manageriale di gestione di complesse organizzazioni come è da intendere la Polizia di Stato in questa provincia”, ha detto il Questore.
Sono state ricordate alcune delle operazioni che hanno visto coinvolte, nel corso dell’anno, le squadre delle Voltanti e della Mobile, come l’operazione Blue Night, l’arresto del “rapinatore del Cristo” fino all’ultima, più recente: l’arresto di due membri della criminalità organizzata a Serravalle Scrivia.
Da lunedì negli uffici di corso Lamarmora si insedierà il nuovo Questore Andrea Valentino.
Un ringraziamento sincero, quello rivolto alla platea, “perché mi avete dato la possibilità di svolgere con facilità le mie funzioni, di avermi fatto crescere come Questore ma soprattutto come persona, ora che mi accingo a lasciare questa sede che rimarrà sempre nel mio cuore e nella mia anima e, per questo rivolgo un particolare saluto a voi tutti e fra tutti lasciatemi ringraziare i miei due strettissimi collaboratori signora Carla Cellerino e Giacomo Macaluso, da sempre affettuosamente chiamato Mac. Qui ho svolto il mio servizio come se fossi stato alessandrino da sempre. La Polizia di Stato di Alessandria, Alessandria e la sua provincia rimarranno per sempre dentro di me”.
Ha risposto con altrettanta commozione il prefetto Romilda Tafuri che ha porto a sua volta i ringraziamenti per il lavoro svolto, soprattutto nella sua veste di “organizzatore e coordinatore” del corpo.
Sedici mesi in cui il Questore ha raggiunto i risultati che si era prefissato al suo arrivo nella città di Gagliaudo. Li ha rassiunti in un intenso discorso in cui ha posto l’accento soprattutto sul lavoro svolto sul monitoraggio del territorio, grazie anche alla collaborazione di tutte le forze dell’ordine, che ha citato una ad una: carabinieri, guardia di finanza, corpo forestale dello Stato, polizia stradale, polizia municipale, senza dimenticare, però, la società civile.
Della Cioppa ricorda come siano stati impiegati nuovi “sistemi di geo referenzazione dei reati, per individuare le zone più sensibili non solo della città di Alessandria ma anche delle frazioni, con uno sguardo anche in aree particolari della provincia ed abbiamo rimodulato tutte le attività operative sul territorio”.
Sono state ricordate alcune delle operazioni che hanno visto coinvolte, nel corso dell’anno, le squadre delle Voltanti e della Mobile, come l’operazione Blue Night, l’arresto del “rapinatore del Cristo” fino all’ultima, più recente: l’arresto di due membri della criminalità organizzata a Serravalle Scrivia.
Da lunedì negli uffici di corso Lamarmora si insedierà il nuovo Questore Andrea Valentino.
Qui tutti i riconoscimenti agli agenti per le operazioni svolte.