Expò:”Offrite lentezza e frescura, potrebbero arrivare 100 mila visitatori”
Home
Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
19 Febbraio 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Expò:”Offrite lentezza e frescura, potrebbero arrivare 100 mila visitatori”

Pronto il sito di promozione MonferratoExpò2015 nato dalla collaborazione tra Camera di Commercio, le province di Asti e Alessandria e i centri zona dell'alessandrino. Cesare Vaciago, direttore di Expò: “puntate sul vino, il paesaggio, la lentezza e la frescura. I tedeschi ci amano, fateli sentire a casa e torneranno”

Pronto il sito di promozione MonferratoExpò2015 nato dalla collaborazione tra Camera di Commercio, le province di Asti e Alessandria e i centri zona dell'alessandrino. Cesare Vaciago, direttore di Expò: ?puntate sul vino, il paesaggio, la lentezza e la frescura. I tedeschi ci amano, fateli sentire a casa e torneranno?

ALESSANDRIA – Quattro mesi di gestazione e il grimaldello con il quale il territorio alessandrino andrà alla carica di Expò 2015 è nato: si chiama MonferratoExpò2015 ed è un portale che racchiude l’offerta turistica “ragionata” delle province di Alessandria e Asti, per la prima volta insieme.
Comunque vada, sarà un successo, verrebbe da dire, visto che i promotori puntano su un concetto: per la prima volta il territorio ha messo da parte i campanilismi per riconoscersi sotto un unico marchio, quello del Monferrato.
Il progetto nasce ad ottobre con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa firmato dai comuni di Alessandria, Asti, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza, insieme a Camera di Commercio, le due Province, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alexala. Il sito, realizzato da Enesi, la stessa che ha pensato il portale di Alexala, è sviluppato per aree di interesse (cultura, sport e benessere, paesaggio, gastronomia, solo per fare alcuni esempi) e dà ampio spazio agli eventi organizzati durante il periodo dell’esposizione internazionale di Milano.
Dal Prefetto Romilda Tafuri, al sindaco e presidente della Provincia di Alessandria Rita Rossa, dal direttore della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia arriva il plauso per l’operazione, che ha portato “alla nascita di una squadra, inedita, determinata” che – si augurano – proseguirà il cammino anche dopo Expò 2015.

I consigli del Direttore
A tenere a battesimo il sito c’era, ieri pomeriggio a Palazzo Monferrato, anche il direttore del Padiglione Italia Expò, Cesare Vaciago, ex direttore generale del comune di Torino negli anni delle Olimpiadi invernali (nella foto in alto con il Presidente Coscia). Azzarda un po’ di numeri, per difetto, dice: ad Expò 2015 sono attesi 24 milioni di visitatori distribuiti nei 74 giorni dell’evento; Milano ha 70 mila posti letto. In Piemonte potrebbero riversarsi 200 mila persone; “100 mila potrebbero guardare al Monferrato. Fanno 300 mila notti, in tutto”.
Il primo consiglio? “Investite, mettete a mercato questa potenzialità, ristrutturate casali, bed & breakfast”. E giocate sul prezzo, “fregando i milanesi che stanno già triplicando i prezzi”.
Secondo consiglio: “offrite lentezze a frescura, i primi valori da vendere”. Milano in agosto con 24 milioni di visitatori potrebbe essere invivibile, il Monferrato offre la calma”.
E poi il vino: “lasciate stare le basiliche romaniche, cinesi e tedeschi amano il vino”. Ci sono, racconta, 100 cinesi ogni mese che seguono corsi per sommelier a Milano, individuando nel vino “un’alternativa alla grappa per la cura dello stomaco”. E ancora il paesaggio, lo sport, l’ecoturismo.
Meglio puntare sul mercato tedesco, piuttosto che quello cinese.”I tedeschi ci amano, e tornano, in auto, al contrario dei cinesi che vengono una volta nella vita”.

L’irrisolto problema dei trasporti
La “liquida” così la questione trasporti che, ammette anche Vaciago, rischia di diventare “il” problema. Alessandria e Asti sono distanti poco più di un centinaio di chilometri da Milano, ma ci sono pochi collegamenti diretti. “Mettete navette private, senza aspettare la Regione”. E se lo dice lui…
Su questo fronte arriva però una buona notizia: ieri a Casale è stato siglato un accordo con la società Stat che, oltre adoperare nel settore trasporti fa anche incoming e turismo. Stat metterà a disposizione un navetta quotidiana, da Milano Rho, zona Expò, con Alessandria, Casale e Vercelli. E’ già un inizio.

Il mercato cinese
Sul mercato cinese c’era, e c’è, l’impegno di Alexala. Lo conferma il presidente Sergio Guglielmero. “Ci lavoriamo da un anno. Abbiamo recentemente ospitato un delegato di un’associazione di imprese e il prossimo giugno si terrà qui il primo workshop con tour operator cinesi.” In visita, in questi giorni, anche alcuni rappresentanti della stampa della repubblica asiatica.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione