Provincia, l’allerta ritorna ordinaria
Trenta sfollati a Gavi nella notte. Si temono frane. Oggi, mercoledì 5 scuole chiuse a Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Gavi, Voltaggio, Castelletto dOrba, Cassano Spinola, Stazzano, Bosio, Mornese, Borghetto Borbera, Vignole Borbera, Pozzolo Formigaro, San Cristoforo, Capriata d'Orba, Carrosio, Volpedo, Viguzzolo [AGGIORNAMENTI]
Trenta sfollati a Gavi nella notte. Si temono frane. Oggi, mercoledì 5 scuole chiuse a Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Gavi, Voltaggio, Castelletto d?Orba, Cassano Spinola, Stazzano, Bosio, Mornese, Borghetto Borbera, Vignole Borbera, Pozzolo Formigaro, San Cristoforo, Capriata d'Orba, Carrosio, Volpedo, Viguzzolo [AGGIORNAMENTI]
AGGIORNAMENTO ORE 15.45: Riaperta la provinciale 163 della Castagnola
dopo la rimozione dei materiali franati.AGGIORNAMENTO ORE 14.10: Migliorano anche le previsioni meteo
. Il bollettino emesso dall’Arpa per la giornata di oggi parla di “precipitazioni deboli sparse sulle zone montane e pedemontane nordoccidentali, con valori moderati o localmente forti sul Verbano e alto Novarese. Fenomeni residui di debole o moderata intensità anche sul settore appenninico fino a metà pomeriggio”.Per domani, sono previste precipitazioni “deboli o localmente moderate sul settore settentrionale e sulle zone appenniniche al confine con la Liguria, con possibili picchi anche di forte intensità. Nel primo pomeriggio fenomeni in attenuazione e in successivo esaurimento”. E ancora “dal pomeriggio schiarite sempre più ampie a partire da ovest fino ad avere cielo poco nuvoloso ovunque in serata, salvo residui addensamenti a ridosso dell’Appennino”.
AGGIORNAMENTO ORE 13.05:
Scende il livello di allerta, da 2 a 1. Lo segnala l’Arpa tramite il bollettino di allerta meteoidrologica che emette ogni giorno alle 13. L’allerta torna quindi ordinaria, con rischio residuo di temporali in tutto l’Alessandrino. Si potranno verificare “allagamenti residui e isolati fenomeni di versante”. Nuovo aggiornamento domani, alle 13.Bisognerà attendere la 14 per le nuove previsioni meteo. I Comuni dovranno decidere se tenere le scuole ancora chiuse oppure no.
AGGIORNAMENTO ORE 12.50
: A Tortona è in corso lo svuotamento del sottopasso ferroviario della strada Marcazzolo.AGGIORNAMENTO ORE 11.35: Appare sotto controllo la situazione dei principali corsi d’acqua della nostra zona. Nell’Alessandrino i fiumi Tanaro e Scrivia presentano livelli di criticità ordinaria, che l’Arpa definisce con “portata che occupa tutta la larghezza del corso d’acqua con livelli sensibilmente al di sotto del piano campagna; bassa probabilità di fenomeni di esondazione”.
Il livello dei fiumi, compreso l’Orba, è in diminuzione.
AGGIORNAMENTO ORE 11.00:
Segnalata l’esondazione del rio Zeppi, che ha provocato allagamenti sulla provinciale 160 tra Basaluzzo e Gavi. Scuole chiuse anche a Bistagno.AGGIORNAMENTO ORE 10.50:
La progressiva traslazione verso est del sistema frontale determina una generale attenuazione delle precipitazioni. Lo riferisce l’Arpa.Nelle prossime ore sono attese precipitazioni mediamente tra deboli e moderate ma con picchi ancora localmente forti, su Verbano, alto Novarese e zone appenniniche. Altrove fenomeni deboli, più sparsi ed intermittenti. Alle 13 verrà emesso il nuovo bollettino di allerta meteoidrologica.
AGGIORNAMENTO ORE 10.30: Allagamenti a Spinetta per esondazione del rio Lovassina.
AGGIORNAMENTO ORE 10.20:
L’Arpa informa che il transito di celle temporalesche sull’alessandrino potrà determinare nuovi incrementi sul reticolo idrografico minore.Nelle ultime 12 ore, a Piani di Carrega Ligure, si sono registrati 110 millimetri di pioggia.
AGGIORNAMENTO ORE 9.55:
Aggiornamenti dalla Protezione Civile provinciale. Piccoli allagamenti sulla strada provinciale 155, che collega Novi Ligure a Ovada. A Gavi la provinciale 168, tra Gavi e Mornese, ha una corsia invasa dall’acqua e il transito risulta difficoltoso. Chiusa la provinciale 163 della Castagnola a Voltaggio. Transitabile la strada 35 bis dei Giovi, ma i fossi sono colmi d’acqua.A Lerma il guado provvisorio sulla strada della Cirimilla è stato asportato dalla piena del torrente Piota. Operai del Comune stanno provvedendo al ripristino. A San Cristoforo, i vigili del fuoco sono intervenuti in un’abitazione per liberare la cantina dall’acqua.
A Castelnuovo Scrivia, nella notte, due squadre di volontari hanno monitorato il rio Calvenza e rii minori.
A Casal Cermelli, il sindaco segnala la piena delle rogge tra Casal Cermelli, Bosco Marengo e Frugarolo, con rischio di esondazione sulla provinciale 182.
AGGIORNAMENTO ORE 8.15:
L’Arpa informa che la fase di maltempo si sta attenuando. Persistono precipitazioni al nord della regione e sull’Alessandrino.PROVINCIA – Allerta 2 fino alle 13 di oggi e piogge diffuse e persistenti per tutta la mattinata. Lo segnala l’Agenzia regionale per la protezione ambientale.
In considerazione del prolungamento dell’allerta, quindi, molti sindaci del territorio hanno deciso di prolungare la sospensione dell’attività didattica. Mercoledì 5 scuole chiuse a Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Gavi, Voltaggio, Castelletto d’Orba, Cassano Spinola, Stazzano, Bosio, Mornese, Borghetto Borbera, Vignole Borbera, Pozzolo Formigaro, San Cristoforo, Capriata d’Orba, Carrosio, Volpedo, Viguzzolo.
Il Comune di Tortona ha invece annunciato che oggi le scuole saranno regolarmente aperte.
Nel Novese, la situazione sta lentamente tornando alla normalità, con strade percorribili e sottopassi agibili.
Oggi annullato il mercato settimanale a Arquata Scrivia.
Ieri record di piogge in tutta la provincia di Alessandria. In 21 ore, infatti, le centraline meteo dell’Arpa hanno fatto registrare 125 millimetri di pioggia a Arquata Scrivia, 98 a Villalvernia, 76 alle Capanne di Marcarolo, 72 ai laghi della Lavagnina, 61 a Gavi, 46 a Basaluzzo e 29 a Ovada. E ancora: 45 millimetri a Isola Sant’Antonio, 44 a Masio, 35 a Casale Monferrato e 22 a Alessandria.
Ieri, alle 21, l’Arpa ha diffuso alcuni dati. Nel corso di 24 ore, in località Piani di Carrega Ligure sono stati registrati 127 millimetri d’acqua. I livelli idrometrici del reticolo secondario dei bacini dello Scrivia, del Bormida e del Tanaro a sud e del Toce e del Sesia nel nord-est sono in crescita, ma rimangono al di sotto delle soglie di attenzione. Nelle prossime ore, sono previsti innalzamenti anche dei livelli dei corsi d’acqua a sud del Po e nello specifico lungo il reticolo idrografico secondario nei bacini del Tanaro, del Bormida e dello Scrivia.
Le persone che ieri sono state evacuate dalle loro abitazioni in via Villini, via Erta e strada per Rigoroso, a Arquata Scrivia, vengono momentaneamente ospitate all’Hotel Arquata. Lo ha disposto il sindaco tramite ordinanza.
A Gavi le abitazioni di via Monserito sono state evacuate a causa della frana che minaccia il rione fin dallo scorso 13 ottobre. Al momento si contano 30 sfollati.
Evacuazione di abitazioni anche a San Martino di Sorli, frazione di Borghetto Borbera.
Ieri, nel tardo pomeriggio e in serata, si sono registrati allagamenti di strade e case a Novi, Gavi, Arquata Scrivia, Borghetto Borbera. A Stazzano l’esondazione del rio Rianello ha provocato la chiusura della linea ferroviaria, poi ripristinata intorno alle 23.