Confindustria: nuovi sportelli di assistenza per le imprese
Dal 3 al 16 aprile i funzionari dell'associazione presenteranno gli sportelli presso le aziende sparse sul territorio provinciale: da Val Borbera e Valle Scrivia a Novi, Pozzolo, Basaluzzo, Silvano, Capriata; da Casale Monferrato ad Acqui Terme e Ovada; da Alessandria a Tortona, Valenza, Quattordio, Felizzano
Dal 3 al 16 aprile i funzionari dell'associazione presenteranno gli sportelli presso le aziende sparse sul territorio provinciale: da Val Borbera e Valle Scrivia a Novi, Pozzolo, Basaluzzo, Silvano, Capriata; da Casale Monferrato ad Acqui Terme e Ovada; da Alessandria a Tortona, Valenza, Quattordio, Felizzano
I tre nuovi servizi sono: sportello Imu e fiscalità locale, dedicato al check up finalizzato alla verifica della correttezza della rendita e a monitorare aree e fabbricati soggetti alle nuove imposizioni previste dal federalismo fiscale; lo sportello internazionalizzazione, dedicato alla ricerca di clienti su mercati esteri; lo sportello credito e finanza, per favorire l’individuazione di forme di finanziamento per l’accesso e lo sviluppo, anche sui mercati esteri, e per assistere le imprese nella gestione degli strumenti di pagamento.
Dal 3 al 16 aprile i funzionari di Confindustria Alessandria presenteranno gli sportelli presso le aziende dei centri zona del territorio: il 3 aprile nell’area Val Borbera e Valle Scrivia; area Novi, Pozzolo, Basaluzzo, Silvano, Capriata; area Casale Monferrato; il 16 aprile nell’area Acqui Terme e Ovada, e area Alessandria, Tortona, Valenza, Quattordio, Felizzano.
Gli altri sportelli, già attivi da tempo in Confindustria Alessandria, sono: sportello ambiente, dedicato a consulenza legale per le aziende in materia di ambiente ed energia; sportello Adr Rid, che eroga assistenza gratuita alle imprese in materia di trasporto merci pericolose, con particolare riferimento ai regolamenti Adr-Rid-Imdg-Iata; lo sportello di contrattualistica internazionale; lo sportello di consulenza in telecomunicazioni, che fornisce assistenza nel campo dell’ottimizzazione dei costi in telecomunicazioni; lo sportello sulla proprietà industriale e intellettuale, che fornisce assistenza con riferimento sia all’Italia che all’estero; lo sportello sul regolamento Reach e Clp, destinato sia alle imprese produttrici che alle imprese utilizzatrici di prodotti chimici, e assiste le imprese nella comprensione dell’approccio corretto agli obblighi previsti dai due regolamenti.