Da Federdettaglianti a Federpreziosi per “contare” di più
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
25 Giugno 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Da Federdettaglianti a Federpreziosi per “contare” di più

Federdettaglianti Orafi Confcommercio ufficializza l’adozione del nuovo statuto e amplia il numero e la tipologia delle categorie di settore aderenti. Riconfermato alla Presidenza Giuseppe Aquilino e rinnovato il Consiglio Direttivo

Federdettaglianti Orafi Confcommercio ufficializza l’adozione del nuovo statuto e amplia il numero e la tipologia delle categorie di settore aderenti. Riconfermato alla Presidenza Giuseppe Aquilino e rinnovato il Consiglio Direttivo

La Federazione Nazionale Dettaglianti Orafi Gioiellieri Argentieri Orologiai – Confcommercio si è costituita ufficialmente nei giorni scorsi in Federpreziosi – Federazione Nazionale delle Imprese Orafe Gioielliere Argentiere Orologiaie – Confcommercio Imprese per l’Italia. L’accesso sarà esteso a tutte le categorie del mondo orafo rappresentate in Confcommercio, dai distributori all’ingrosso, ai fabbricanti, agli artigiani, ai rappresentanti, e non più limitato, quindi, ai commercianti al dettaglio, un passaggio importante che conferma in concreto l’obiettivo già da tempo perseguito da parte di Federdettaglianti: raggiungere una maggior unità e rappresentatività del settore nei confronti delle istituzioni governative, autorità , enti, associazioni e sindacati a livello nazionale e internazionale, attraverso un sostanziale ampliamento della base associativa.
Secondo il presidente Giuseppe Aquilino “Federdettaglianti ha da tempo intrapreso un fruttuoso cammino concentrando tutti i suoi sforzi per comprendere a fondo e quindi rappresentare con la massima efficacia possibile le esigenze e le istanze di tutte le categorie associate. Un lavoro non facile che abbiamo affrontato sul campo, con incontri mirati sul territorio, un vero e proprio ‘porta a porta’. La Federazione ha accresciuto la propria credibilità e, al contempo, rafforzato la sensibilità rispetto a temi e problematiche di fondamentale rilievo non solo per il commercio orafo. I risultati già ottenuti a livello governativo sono motivo di grande soddisfazione per noi. Questo importante passo verso un ulteriore sviluppo è stato accuratamente preparato: la federazione ha saputo crescere e agire in un’ottica di forte e concreta coesione e questo non può che renderci fiduciosi nei confronti delle future e impegnative sfide, consci che in un momento così critico per il nostro Paese e per l’economia globale, solo una voce forte, affidabile e chiara riuscirà a farsi sentire”.
A Federpreziosi possono aderire sindacati o associazioni rappresentativi del settore orafo-argentiero-orologiaio che operano in ambito provinciale o regionale costituiti in seno alle organizzazioni territoriali affiliate a Confcommercio, associazioni autonome, operatori individuali che svolgano attività in province dove non vi sia sindacato o nel caso in cui questo non sia aderente alla Federpreziosi. Anche Enti e Istituzioni che ne condividono filosofia e scopi avranno la possibilità di associarsi secondo modalità e condizioni deliberate dalla Giunta.
Federpreziosi, a completamento del proprio Statuto approvato dal Consiglio generale Confcommercio lo scorso 26 gennaio, adotta in toto lo statuto e il codice etico di Confcommercio-Imprese per l’Italia; utilizza, inoltre, il logo confederale accompagnato dalla propria specifica denominazione, facendosi garante dell’uso da parte di organismi associativi o strutture societarie costituite al proprio interno, aderenti o, comunque, espressione diretta della propria organizzazione.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione