Uri Cane Acustic Trio
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
30 Gennaio 2012
ore
00:00 Logo Newsguard

Uri Cane Acustic Trio

Lunedì 30 gennaio, al Teatro Sociale di Valenza tappa del tour europeo di presentazione di Siren, ultimo album di uno dei più grandi pianisti del panorama jazzistico mondiale

Lunedì 30 gennaio, al Teatro Sociale di Valenza tappa del tour europeo di presentazione di Siren, ultimo album di uno dei più grandi pianisti del panorama jazzistico mondiale

Lunedì 30 gennaio ospite del Teatro Sociale di Valenza, Uri Cane Acustic Trio. Il concerto fa parte di un tour europeo che tocca diverse città: dopo Zurigo, Colonia, Monaco, Parigi, Praga, Vienna, sarà a Valenza per proseguire a Roma.
Il costo del biglietto è di 25 euro – platea e palchi centrali – , 30 euro – palchi Iaterali escluiva -, 15 euro – palchi laterali sgabelli -, 5 euro – loggione.
Disponibile la navetta che collega il Teatro Comunale di Alessandria con il Sociale di Valenza. Partenza alle 20 da Viale della Repubblica. E’ necessaria la prenotazione al numero 0131 52266 (ufficio biglietteria).

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Teatro Regionale Alessandrino.
 

Uno dei più grandi pianisti del mondo, per un evento che prosegue in modo eccezionale il percorso del jazz nel nostro territorio che ha visto transitare, anche grazie all’associazione valenzana “Amici del Jazz”, i massimi musicisti esistenti, nel panorama jazzistico mondiale. Con Uri Caine formano il collaudato Acoustic Trio due protagonisti di primo piano della scena jazzistica contemporanea newyorkese: John Hebert, contrabbasso, e Ben Perovsky, batteria, che hanno lavorato con musicisti di classe mondiale come Paul Bley, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Dave Liebman, John Abercrombie, Billy Hart, Greg Osbv e molti altri.

Il Tour presenta SIREN, il Cd che Uri Caine ha inciso per l’Etichetta Winter & Winter. con questa formazione.
Quando i fans del jazz parlano del piano jazz, pensano subito ai famosi trii di Fats Waller, Winton Kelly, Bud Powell, Oscar Peterson, Hampton Hawes, Bill Evans, Chick Corea e Keith Jarrett. La formula del trio: piano, basso, batteria è considerata la combinazione più interessante per il pubblico ma anche per i musicisti, per la possibilità che questo format offre loro di interagire e sviluppare sofisticate armonie, melodie e strutture ritmiche. Con questa formazione Uri Caine continua questa grande tradizione con l’entusiasmo e l’imprevedibilità che contraddistinguono il suo pianismo. Il repertorio prevede composizioni originali come “Foolish Me”, “Manual Defile” “Hazy Lazy Crazy” e famosi jazz standard, quale per esempio “On Green Dolphin Street”.

Uri Caine ha studiato pianoforte con Bernard Pfeiffer, si è diplomato alla University of Pensylvania e in seguito ha studiato composizione con George Rochberg e George Crumb. L’incarico di direttore musicale della Biennale di Venezia nel 2003 ha ulteriormente aumentato la popolarità dell’artista in Italia.
Molto note e di successo sono le sue rivisitazioni di Mahler, Schumann e Bach, dove riesce a trasformare la loro musica in jazz, realizzandone una forma tecnicamente, armonicamente ineccepibile, ricca di sentimenti che trasportano lo spettatore in terreni insoliti ma gradevoli e culturalmente eccelsi. Il suo pianismo riesce sempre ad ottenere effetti imprevisti, sollevando emozioni assolute che uniscono l’ascoltatore amante del classico e quello amante del jazz, con una capacità incredibile di stupire.
Chi interverrà alla serata avrà l’occasione di partecipare ad un grande evento, e potrà ascoltare quanta tecnica, bravura, fantasia, leggerezza, humor, possono emozionare un pubblico esperto ed esigente come quello del nostro territorio.
 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione