Dalla Regione un progetto di promozione internazionale di Valenza Gioielli
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
20 Settembre 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Dalla Regione un progetto di promozione internazionale di Valenza Gioielli

88 mila euro per promuovere l'eccellenza orafa piemontese e accogliere operatori della gioielleria da Europa, Medio Oriente, Asia e altri paesi emergenti

88 mila euro per promuovere l'eccellenza orafa piemontese e accogliere operatori della gioielleria da Europa, Medio Oriente, Asia e altri paesi emergenti

La Giunta regionale piemontese ha approvato un progetto di promozione per la valorizzazione della mostra internazionale Valenza Gioielli, tradizionale appuntamento del settore nella Provincia di Alessandria organizzato dall’Associazione Orafa Valenzana.
Il progetto, presentato da CeiPiemonte in collaborazione con la rete estera degli uffici ex-ICE, prevede di organizzare percorsi finalizzati alla promozione dell’eccellenza orafa piemontese e rivolti a operatori internazionali della gioielleria provenienti dall’Europa, Medio Oriente, Asia e altri paesi emergenti.
Il provvedimento è stato proposto dall’assessore Massimo Giordano (Sviluppo economico, Piccola e Media impresa) che commenta: “Il polo orafo di Valenza costituisce una delle peculiarità produttive e straordinarie con un export particolarmente competitivo. Questa mostra è la vetrina ideale per presentare al meglio lo specifico comparto industriale, artigianale e commerciale del territorio. È un autentico fiore all’occhiello dell’eccellenza piemontese, capace di coniugare tradizione, manualità, innovazione tecnologica e stilistica. Un esempio da seguire e un settore da sostenere per essere sempre più competitivi”.
In proposito il Vice presidente della Regione Piemonte Ugo Cavallera dichiara: “Un intervento utile per l’incremento di visibilità di questo importante evento, ma soprattutto necessario per far conoscere a nuovi operatori internazionali i gioielli prodotti nel distretto orafo valenzano; un’occasione per far conoscere anche il territorio ricco di tradizioni popolari ed enogastronomiche”.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Piemonte per un ammontare di 88 mila euro destinati principalmente alla copertura delle spese di accoglienza e gestione logistica degli ospiti accuratamente selezionati.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione