La poliziotta spiega come comportarsi in caso di molestie da parte di sconosciuti e non
Nato dallesperienza di anni di lavoro allinterno di una Squadra mobile,il libro è il frutto dellimpegno dellautrice per fissare in un testo organico tutti quei consigli e quelle parole dette alle persone che le si sono rivolte in conseguenza di maltrattamenti, atti persecutori e violenze
Nato dall?esperienza di anni di lavoro all?interno di una Squadra mobile,il libro è il frutto dell?impegno dell?autrice per fissare in un testo organico tutti quei consigli e quelle parole dette alle persone che le si sono rivolte in conseguenza di maltrattamenti, atti persecutori e violenze
Nunzia Alessandra Schilirò (Catania, 1978) ha diretto dal 2014 al 2018 la quarta sezione della squadra mobile di Roma occupandosi di reati sessuali contro le donne, i minori e le persone più vulnerabili. Ha coordinato, per la provincia di Roma, il progetto “Questo non è amore” finalizzato alla prevenzione e repressione del fenomeno della violenza di genere e il progetto “Blue box” per combattere il bullismo nelle scuole. Significativi i tre premi vinti nel 2017: il premio Simpatia per aver coordinato l’équipe romana del progetto “Questo non è amore”, il premio Pavoncella e il premio Sicurezza per il suo impegno contro la violenza di genere. Impegno e dedizione che le hanno permesso di risolvere brillantemente alcuni dei casi di violenza che più hanno colpito l’opinione pubblica.
Se la condizione del sopravvissuto è preziosa dal punto di vista narrativo perché permette al romanziere di dimostrare che l’essere umano smarrito morirebbe senza il sostegno della conoscenza, tanto più è prezioso Soli nella notte dell’anima.
Nato dall’esperienza di anni di lavoro all’interno di una squadra mobile, è il frutto dell’impegno dell’autrice per fissare in un testo organico tutti quei consigli e quelle parole dette alle persone che le si sono rivolte in conseguenza di maltrattamenti, atti persecutori e violenze.
Grazie a un’analisi dettagliata dei comportamenti, l’autrice fa vibrare le corde del lettore utilizzando parole dirette e cariche di umanità. Spiega i segnali da non sottovalutare per capire se si sta vivendo una relazione violenta e come porvi fine. Come vincere la vergogna per uscire allo scoperto e denunciare. Come disattivare uno stalker. Fornisce, insomma, molte indicazioni su come comportarsi in caso di molestie di parte di sconosciuti e non. Sottolineando come, alle volte, inefficaci acquisizioni di competenze possano produrre situazioni difficili mentre il lavoro sui punti di forza e il consolidamento della propria rete relazionale possa essere positiva.